Come riciclare in casa e dare una seconda vita agli oggetti di scarto

Con un pizzico di buona volontà e con la giusta dose di creatività, ognuno di noi può dare una seconda vita a un oggetto. Scopriamo come?
Nuova vita agli oggetti in legno
Siamo ormai in periodo di ferie e quale momento migliore per provare ad ottenere oggetti originali e personalizzati e contribuire al riciclo creativo?
A volte sembra qualcosa di impensabile ma da semplici euro-pallet in legno si possono realizzare tavoli, divanetti per il giardino, mobili per l’ingresso, scarpiere, piccole pareti attrezzate e mensole. Oppure, con le cassette della frutta, disponibili in grande quantità durante la stagione estiva, puoi realizzare vassoi, centrotavola o basi per un lampadario country, perfetto per ambienti rustici o case in campagne o con giardini.
Insomma, non perdere tempo e dai sfogo alla tua creatività e al tuo spirito d’iniziativa: cerca il negozio più vicino a te e munisciti di levigatrice, colori o smalti adatti alla pittura su legno, seghetto, martello e chiodi.
Nuova vita ai capi di abbigliamento
Un altro modo per contribuire al riciclo creativo è sbirciare tra i tanti vestiti, fuori moda o ormai troppo piccoli, che invadono i nostri armadi. A quel capo probabilmente ci sarai affezionato e di buttarlo proprio non ti va ma con dei piccoli gesti puoi fare in modo che quel vestito resti sempre con te ma con una diversa personalità.
Con la stoffa, ad esempio, puoi creare:
- borse, astucci, porta documenti da viaggio, portafogli, fodere per cuscini e simpatici portacellulari;
- collane, orecchini e anelli a cui puoi aggiungere perline ed elementi in metallo.
Recentemente abbiamo scritto anche alcuni consigli su come dare nuova vita alle bottiglie di plastica, un materiale di cui siamo circondati e per cui cercare di limitarne la produzione e la diffusione.
Se la news ti è piaciuta, lasciaci un commento nella box!