Come rendere il cibo una risorsa rinnovabile? Una guida food friendly

“Un terzo del cibo del mondo viene sprecato mentre una persona su nove va a dormire affamata” è il dato del World Food Programme delle Nazioni Unite che getta luce su una sfida importantissima che non siamo ancora pronti ad affrontare: lo spreco alimentare.
Il termine “spreco” induce istintivamente a pensare al cibo consumato in tavola, nelle nostre case, ma lo sapevi che, nei Paesi in via di sviluppo, la fase finale della produzione alimentare impatta solo in minima parte il fenomeno?
Il divario tra Food Loss (“perdita di cibo”) e Food Waste (“spreco di cibo”) si traduce in un problema comune: quali azioni possono fare la differenza?
How to: diventa un eroe del cibo
Hai mai sentito parlare dell’Earth Overshoot Day? Si tratta del giorno in cui le risorse che il pianeta è in grado di produrre e rinnovare in un anno si esauriscono. Non è una data qualunque e, anno dopo anno, si anticipa nel tempo.
Investire sulle abitudini quotidiane è uno dei modi più accessibili all’uomo per invertire la rotta: “piccoli cambiamenti possono avere un enorme impatto globale” pubblica la FAO.
La stessa organizzazione Onu ha stilato alcune indicazioni in occasione della prima Giornata internazionale della consapevolezza della perdita e dello spreco alimentare (29 Settembre 2020):
- Adotta una dieta più sana e sostenibile
A volte i ritmi incessanti ci costringono a preferire il fast food a scelte più genuine: con tutte le ricette veloci che il web ci offre, mangiare sano non è più impegnativo. - Scegli frutta e verdura “brutti”
Non si giudica un libro dalla copertina! Con il caldo alle porte, usa la frutta matura per frullati e succhi e ricorda che il cibo perfetto non è sempre il più sostenibile. - Leggi l’etichettatura degli alimenti
Controlla la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro” e “da consumarsi entro” ed evita cibi contenenti zucchero o sale aggiunto, grassi trans e conservanti. - Condividere significa prendersi cura
Dona il cibo invece di gettarlo via: è questo il principio dell’app n°1 contro lo spreco alimentare, Too Good To Go
Too Good To Go: un app zero sprechi
Con il motto “Salva del cibo, aiuta il pianeta”, l’app antispreco danese permette sia ai commercianti che ai consumatori di impegnarsi contro una piaga sempre più invadente.
Attraverso un’interfaccia grafica simpatica e intuitiva, il consumatore può geolocalizzarsi e scegliere tra i locali aderenti pasti invenduti a prezzi ridotti o prenotare una Magic Box e ricevere prodotti a sorpresa.
Grazie a un’idea innovativa, con un gesto semplice nel 2019 sono stati salvati 28 milioni di pasti.
Che aspetti? Provala subito!
Se il nostro articolo ti è piaciuto, lascia un commento nel box!