Estate 2021: regole covid in spiaggia e conferimento DPI

Dopo mesi di lockdown, per gli italiani sarà un’estate diversa ma non è ancora il momento di abbassare la guardia e gli esperti invitano a mantenere una certa prudenza. Ecco perché abbiamo pensato ad una piccola guida con tutte le regole che troveremo in quest’estate 2021.
- INFORMARE
Informare i turisti sulle misure di prevenzione da rispettare. Indicazioni che devono essere comprensibili anche per i clienti stranieri. - STEWARD E ACCOMPAGNATORE ALL’OMBRELLONE
Le linee guida invitano all’accompagnamento all’ombrellone del cliente da parte del personale dello stabilimento. Lo steward di spiaggia deve illustrare ai clienti le misure di prevenzione da rispettare. - PRESENZE FISSATE IN BASE AI VOLUMI DI SPAZIO
Ogni stabilimento deve definire il numero massimo di presenze contemporanee. Devono essere «obbligatoriamente disponibili» prodotti per l’igienizzazione delle mani per i clienti e per il personale, posti anche in più punti dello stabilimento. - PRENOTAZIONE ED ELENCO DELLE PRESENZE PER 14 GIORNI
Viene raccomandato l’accesso agli stabilimenti tramite prenotazione. È necessario mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni. - POSSIBILITÀ DI RILEVAZIONE TEMPERATURA
Le linee guida prevedono il possibile rilevamento della temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5 °C. - PRECAUZIONI ALLA CASSA
La postazione della cassa può essere dotata di barriere fisiche, come gli schermi protettivi trasparenti. - ALMENO UN METRO DI DISTANZA FRA I CLIENTI
Con l’obiettivo di evitare assembramenti di persone è necessario assicurare almeno 1 metro di separazione tra gli utenti. Percorsi separati per l’entrata e per l’uscita. - 10 METRI QUADRATI A OMBRELLONE
È necessario favorire l’ampliamento delle zone d’ombra per prevenire gli assembramenti, soprattutto durante le ore più calde. Gli ombrelloni o altri sistemi per ombreggiare i clienti devono essere distanziati per garantire una superficie di almeno 10 metri quadrati per ogni ombrellone. Tra le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie a sdraio), quando non posizionate nel posto ombrellone, deve essere garantita la distanza di almeno 1 metro. - USO CABINE E DOCCE
Necessario effettuare una regolare e frequente pulizia e disinfezione di aree comuni, spogliatoi, cabine, docce, servizi igienici, comunque assicurata dopo la chiusura dell’impianto. Lettini, sedie a sdraio, ombrelloni vanno disinfettati ad ogni cambio di persona o nucleo familiare, e in ogni caso ogni fine giornata. - SPIAGGE LIBERE
Si ribadisce l’importanza dell’informazione, anche attraverso la predisposizione di cartellonistica. Importante è anche la responsabilizzazione individuale sull’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di prevenzione, in particolare sul mantenimento del distanziamento e sul divieto di assembramento. Anche il posizionamento degli ombrelloni dovrà rispettare le indicazioni per gli stabilimenti. - SPORT E SPIAGGIA
Gli sport individuali che si svolgono abitualmente in spiaggia possono essere praticati nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale.
PASSIAMO POI AL CORRETTO CONFERIMENTO DI MASCHERINE E DISPOSITIVI
I DPI sono materiale potenzialmente infetto e, di conseguenza, molto inquinante per l’ambiente. Per tale ragione, è assolutamente vietato gettare mascherine e guanti per strada una volta utilizzati. Questo comportamento rappresenta un grave rischio per la salute. I guanti in lattice e alcune tipologie di mascherine sono usa e getta, quindi non riutilizzabili. Entrambi questi materiali vanno gettati nella raccolta del SECCO/INDIFFERENZIATO.
- Per prevenzione, il consiglio è quello di avvolgere guanti e mascherine all’interno di sacchetti di plastica chiudendo con un laccio, per poi gettarli nel cestino.
- Inoltre, una volta effettuata l’operazione di smaltimento, ricordate sempre di lavare le mani per una corretta igiene personale: abitudine da non trascurare mai.
Con la speranza che questa raccolta informazioni possa esservi utile ricordiamoci di rispettare le regole e rispettare l’ambiente.