I dubbi più comuni sulla raccolta differenziata

Se quando parliamo di differenziare bucce di frutta o bottiglie di plastica non ci sono dubbi sulla loro destinazione, diversamente accade per il cartone unto della pizza o per l’olio del tonno in scatola. Non sempre si è sicuri di quale sia la giusta collocazione tanto da aver bisogno ancora di informarci per non fare la scelta sbagliata. Capita di essere presi dal dubbio e rischiare di differenziare commettendo degli errori e contribuire quindi ai problemi sociali ed ambientali.
Ecco una lista dei casi che spesso ci mettono in crisi, realizzata per conocorrere alla necessità di saper fare (e bene) la raccolta differenziata.
Gli scontrini fiscali non vanno nella carta
Gli scontrini fiscali non vanno nella carta ma buttati nell’indifferenziata. Perchè? Essi sono realizzati con particolari carte termiche che reagiscono al calore creando problemi in fase di riciclo.
I piccoli elettrodomestici non vanno nell’indifferenziata
I piccoli elettrodomestici così come quelli di grandi dimensioni non vanno considerati come indifferenziato. Si tratta di rifiuti speciali e pertanto vanno portati al centro raccolta.
Il cartone della pizza sporco non va nella carta
Il cartone della pizza, quando è unto o sporco, va buttato nell’indifferenziata. Al contrario, se privo di residui organici va buttato nella carta.
Gli oli vegetali non vanno nell’umido
Dove si butta l’olio? Se pensi che la soluzione più semplice e veloce sia buttarlo nell’umido o nel rubinetto, sappi che stai facendo un grave torto all’ambiente. Gli oli vegetali sono da portare nei punti specifici dotati di contenitori di raccolta appositi.
Specchi, ceramica, pyrex, cristallo, porcellana non vanno nel vetro
Tutti questi materiali che apparentemente possano essere categorizzati come vetro, in realtà non sono riciclabili e pertanto devono essere buttati nell’indifferenziato.
Per non sbagliare, informati e impara a leggere le confezioni dei prodotti perchè è lì che troverai le informazioni sul loro conferimento. Inoltre, serviti della guida gratuita per la raccolta differenziata consultando Junker App.
Se il nostro articolo ti è piaciuto, lascia un commento nel box!
Comments (02)