Differenziare bene il vetro: inizia da Tramonti il progetto di Miramare Service e CoReVe

L’utilizzo del vetro nella nostra quotidianità accompagna tante abitudini, per le sue qualità e proprietà che lo rendono un materiale unico e sostenibile. Allo stesso modo, anche riciclare il vetro è un modo semplice ma dall’importanza cruciale nel preservare il nostro ambiente. Miramare Service, i suoi Comuni soci (Atrani, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Praiano, Scala, Tramonti) e CoReVe, il Consorzio per il recupero del vetro, hanno così messo a punto un progetto per migliorare la qualità della raccolta differenziata del vetro, supportando sia i cittadini che le attività commerciali a essere sempre più virtuosi e attenti nel differenziare.
Il progetto prevede due fasi distinte: prima la distribuzione dei nuovi contenitori del vetro e dei pieghevoli informativi, poi un periodo di sensibilizzazione per migliorare la qualità del vetro raccolto.
È iniziato lunedì 26 giugno con il Comune di Tramonti, dove i cittadini e gli esercizi commerciali potranno ritirare i contenitori dedicati.
- Mercoledì 28 giugno
- Mattina: Pucara, di fronte al bar/ristorante “A fronn’e limon”.
- Pomeriggio: Carbonaro, presso via di Sant’Arcangelo 22.
- Giovedì 29 giugno
- Mattina: Campinola, piazza Campinola.
- Pomeriggio: Campinola, via Vaccaro 35 nei pressi della pizzeria Vaccaro.
- Venerdì 30 giugno
- Mattina: Corsano, piazza Corsano.
- Pomeriggio: Campinola, via Sclavo 2 nei pressi della Antica Latteria di Tramonti.
- Sabato 1 luglio
- Mattina: Mercato settimanale piazza Municipio.
L’obiettivo di questa iniziativa di Miramare Service, Comuni soci e Co.Re.Ve è quello di migliorare sempre di più la qualità della raccolta differenziata del vetro, per evitare che finisca in discarica. Il vetro è infatti un materiale inerte che non si degrada naturalmente nell’ambiente, ma è tra quelli più facilmente riciclabili. Separarlo dagli altri rifiuti in modo corretto significa recuperarlo e riutilizzarlo all’infinito, a beneficio dell’ambiente e della stessa comunità.
Comments (02)