Buone pratiche di risparmio energetico domestico

Buone pratiche di risparmio energetico
La spesa energetica è gravata dai costi del riscaldamento e dall’aumento degli apparecchi elettronici presenti nelle nostre case.
Ti sei mai chiesto cosa puoi fare per aumentare l’efficienza energetica, diminuire i consumi e aiutare l’ambiente, risparmiando? È semplice, modificando le nostre abitudini. Scopriamo insieme quali sono piccole azioni da mettere in atto!
Risparmio energetico domestico: uso degli elettrodomestici
- Spegni gli elettrodomestici che non utilizzi. Tanti non sanno che la televisione, il monitor del computer e il condizionatore in standby assorbono molta energia. Ogni LED acceso per un anno, ovvero per 8760 ore, costa in media circa 2/3€.
- Utilizza programmi ECO quando non hai necessità particolari di lavaggio.
- Razionalizza l’uso della lavatrice, della lavastoviglie e dell’asciugatrice. Caricare in modo adeguato e corretto la lavatrice o la lavastoviglie ti permette di non contribuire allo spreco inutile di energia.
- Scegli elettrodomestici con classe A++ per una più alta resa energetica.
- Effettua il preriscaldamento del forno elettrico solo quando è strettamente necessario ed evita la funzione grill.
- Privilegia il microonde per risparmiare metà dell’energia consumata con forno elettrico tradizionale.
- Utilizza al meglio il frigorifero facendo attenzione a non abbassare la temperatura sotto i 3°. Ricordati di sbrinarlo regolarmente e di non caricarlo in modo eccessivo.
Risparmio energetico domestico: consumi nelle abitazioni
- Regola la temperatura di casa a non più di 18-19°.
- Utilizza lampadine a LED per risparmiare sulle bollette della luce. Scegli lampadine adatte ad ogni ambiente: per le camere basta una lampadina a LED da 10W, per il bagno 15/20 W.
- Scegli infissi che impediscono le dispersioni termiche e garantiscono la massima efficienza dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento.
Risparmio energetico extra domestico
- Effettua una corretta raccolta differenziata per contribuire al risparmio energetico per il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti, generando un minor costo delle tariffe.
- Non abbandonare i rifiuti, anche di piccola entità, perchè questo significherebbe sprecare risorse per la raccolta, lo smaltimento e la pulizia del territorio.
È chiaro quindi come il consumo di energia elettrica dipenda da diversi fattori. Un progetto sostenibile fondato sul risparmio energetico ha bisogno di un comportamento individuale responsabile da non sottovalutare.
Danni all’ambiente e aumento delle bollette. Non pensate ne valga davvero la pena attenersi a dei comportamenti più rispettosi e attenti?
Noi di Miramare Service, per contribuire alla salvaguardia del nostro Pianeta e alla crescita responsabile dei nostri cittadini e bambini, ci stiamo impegnando a svolgere un’attenta e mirata attività di sensibilizzazione ambientale.
Se la nostra news ti è piaciuta, lasciaci un commento in box!